Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - Paolo Rosa
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
Paolo Rosa

Italia, 2000

35mm, colore, 95 min.

 

Regia

Paolo Rosa

Sceneggiatura

Paolo Rosa, Lara Fremder, Giuliano Corti

Fotografi a

Fabio Cirifino

Musica

Luca Francesconi

Montaggio

Jacopo Quadri

Interpreti

Sandro Lombardi, Roberto Herlitzka, Sonia Bergamasco, Sergio Bini, Cristina Proserpio

Produzione

Studio Azzurro

Contatti

Studio Azzurro Produzioni

info@studioazzurro.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Italia, 2000

Super 16 mm, Super 8 e miniDV, colore, 40 min.

 

Regia

Giuseppe Baresi

Fotografia

Giuseppe Baresi

Montaggio

Giuseppe Baresi, Francesco Lupi Timini

Suono

Simone De Rosa

Produttore

Gianfilippo Pedote

Produzione

Studio Azzurro

Contatti

Studio Azzurro Produzioni

info@studioazzurro.com

 

Proiezione

Sabato 7 dicembre ore 20.00,

Spazio Oberdan

 

 

Paolo Rosa

Il mnemonista /

Primo violino nell’importante orchestra di una grande città, S. è dotato di una memoria fuori dal comune che gli consente di ricordare anche il più piccolo dettaglio di tutto ciò che osserva. Ma questa portentosa qualità gli impedisce di dedicarsi alla musica, poiché la sua

mente trasforma in una bolgia d’immagini tutto ciò in cui l’uomo s’imbatte. Decide dunque di ricorrere alla cure di uno psicologo di fama internazionale, che tuttavia non danno i risultati sperati. Presa coscienza della sua natura bizzarra, S. interrompe la terapia e abbandona la carriera di musicista per diventare “Mnemonista”, figura tipica degli spettacoli popolari d’epoca. Ispirato al caso di Solomon Cerecevskij, analizzato nel ’65 dal

neuropsichiatra Aleksandr Lurija nel libro Un piccolo libro di una grande memoria, il film di Paolo Rosa si addentra negli iridescenti e labirintici territori della memoria, con un approccio innovativo e poetico, innescando un percorso visivo incantatorio che riesce a dare coerenza all’andamento rapsodico della narrazione. Oltre a essere una riflessione sull’insondabile intreccio di ricordi e immaginazione, sulla necessità dell’oblio, il film è anche, fra le righe, un saggio sulla condizione dell’artista dotato di un talento che è al tempo stesso prodigio e maledizione.

 

Note biografiche

Paolo Rosa (Rimini, 1949 - Corfù, 2013), artista visivo, regista di cinema e teatro. Dopo gli studi all’Accademia di Brera, partecipa a diverse esposizioni internazionali (Festival dei Due Mondi di Spoleto, Quadriennale di Roma, Biennale di Venezia). Sul finire degli anni Settanta, comincia a occuparsi di cinema e realizza Facce di Festa (1979). Nel 1982 fonda lo Studio Azzurro insieme a Fabio Cirifino e Leonardo Sangiorgi, dando vita a un’attività di

creazione di video ambienti (come Il nuotatore, Vedute e La camera astratta). Tre anni più tardi dirige il suo film più celebre: L’osservatorio nucleare del sig. Nanof. È stato tra i patrocinatori, con Silvio Soldini, Daniele Segre e Chicco Stella, della cooperativa per la promozione del cinema indipendente Indigena, per la quale ha realizzato i corti La variabile Felsen e Rimini Lux.

 

Mnemo. Diario – Viaggio nella lavorazione del Mnemonista /

In principio, Giuseppe Baresi doveva partecipare a Il mnemonista in qualità di seconda macchina, lavorando parallelamente a Paolo Rosa, ma poi il materiale girato, non trovando più spazio all’interno del film, è diventato il punto di abbrivio per un altro progetto, altrettanto suadente: un diario di lavorazione. Non si tratta, però, di un convenzionale making: al contrario denota uno sguardo autonomo e assai personale sulla vita, i colleghi-amici, le relazioni e gli eventi all’interno del set. Al tempo stesso è un omaggio al libro da cui è tratto il film di Rosa: Un piccolo libro una grande memoria di Aleksandr Romanovic Lurija. Mescolando agevolmente diversi formati (Super 16, Super 8), Baresi si cala nel

palpito dell’istante, rinunciando allo script, e lasciandosi guidare dagli eventi, con l’ansia di essere sorpreso dall’imprevedibile.

 

Note biografiche

Giuseppe Baresi (Milano, 1960). Di formazione artistica, lavora dal 1982 per diversi anni con Studio Azzurro, e dal 1985 alterna l’attività di direttore della fotografia a quella di regista e produttore indipendente. I suoi video e film, spesso al confine tra documentario e video-arte, trattano poeticamente i temi dello spazio e del viaggio.

Insegna all’Accademia di Belle Arti di Brera, alla Scuola di Cinema Televisione e Nuovi Media di Milano e all’Istituto Europeo di Design.

SEZIONI
 >
2024 2023 2022 2021