Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - Il cerchio caldo / The Hot Circle
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
Produzioni
 >
2024 2023 2022 2021
Il cerchio caldo / The Hot Circle

Italia, 2005

DvCam, colore, 51 min.

 

Regia

Francesco Mannarini, Elena Salvadori

Montaggio 

Francesco Mannarini, Elena Salvadori

Riprese

Francesco Mannarini, Elena Salvadori

Produzione 

Filmmaker

Contatti

Filmmaker

Via Aosta 2

20155 Milano

Tel: +39.023313411

segreteria@filmmakerfest.org

francesco.mannarini@fastwebnet.it

 

 

Il cerchio caldo / The Hot Circle

Il nostro video raccoglie alcuni momenti dell’esperienza comunitaria dell’associazione di promozione sociale Mondo di comunità e famiglia che si è sviluppata, dalla fine degli anni ’70, anche per il forte impegno di Bruno Volpi, portando al costituirsi prima in Lombardia poi anche in altre regioni italiane di numerosi condomini solidali. Nel racconto e nella vita degli abitanti di un condominio appena formato, a Casciago vicino Varese, si intrecciano le storie di tre famiglie che hanno seguito percorsi differenti con scelte a volte difficili. L’edificio in cui vivono è di proprietà della congregazione delle suore Orsoline ed è stato un centro di riabilitazione per bambini poliomielitici fino agli  anni ’60.

Il primo condominio solidale fu fondato nell’ex cascina di Villapizzone a Milano dove si svolge annualmente la riunione in cui lei comunità dibattono problemi ed esperienze.

 

Dichiarazione degli autori

Nel percorso che ci ha portato ad esplorare uno spazio di relazioni complesso, abbiamo dovuto modificare più volte la mappa che venivamo tracciando di questa esperienza comunitaria. Abbiamo scelto di adeguare la resa formale del documentario alle caratteristiche del soggetto. Così le molte inquadrature di spazi abitativi vuoti e la minore fluidità delle immagini - che rende i personaggi analighi a ritratti in movimento - tolgono naturalezza alla rappresentazione e distanziano il mondo dello schermo dal mondo reale, quasi che il primo fosse immerso in un sogno. Quel "sogno comunitario" che per molte delle persone che abbiamo incontrato è il compimento di una lunga ricerca.

 

Note biografiche

Francesco Mannarini dopo la laurea in Lettere e Filosofia all'Università La Sapienza di Roma si diploma in Pittura all'Accademia di Brera a Milano dove attualmente sta completando il biennio di specializzazione di Comunicazione Visva Multimediale. È autore dei cortometraggi Gruppo di Cinque (1997; presentato al Corto Circuito Festival Internazionale della Comunicazione Audiovisiva Breve di Napoli), Un altro presente (1998; ospite al [D]vision di Vienna), Finale (1999; selezionato per l'Emaf - European Media Art Festival in Germania e al FloFilmFestival di Palm Beach). Tra i suoi lavori ricordiamo inoltre La stanza attigua (1999), Confine d'acqua (2001) e il mediometraggio Misex 2004 (2005) realizzato in collaborazione con Elena Salvadori e proiettato al Guangzhou International Documentary Festival del 2005 in Cina.

Elena Salvadori si è diplomata in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e sta completando un biennio di specializzazione di Comunicazione Visva Multimediale. Collabora con alcune agenzie curando animazioni e campagne pubblicitarie. Del 2005 è il suo documentario Misex 2004, in collaborazione con Francesco Mannarini, presentato al Guangzhou International Documentary Festival 2005 in Cina.